STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Prof. Alan Sandonà

A.A. 2024/2025

 

Risultati della prova scritta del 5.4.2025

 

 

 

Materiali per gli studenti frequentanti

 

Schemi per il ripasso degli argomenti trattati a lezione

Slide utilizzate

a lezione

Fonti e materiali d’approfondimento.

Lezione 1

Slide 1

 

Lezione 2

Slide 2

 

Lezione 3

Slide 3

Placito di Marturi

Lezione 4

Slide 4

 

Lezione 5

Slide 5

Capitoli della pace di Costanza

Lezione 6

Slide 6

Estratto dai commentari di Bartolo da Sassoferrato

Lezione 7

Slide 7

Distico di Matteo Gribaldi Moffa

Consilia di Paolo di Castro

Lezione 8

Slide 8

 

Lezione 9

Slide 9

 

Lezione 10

Slide 10

Grozio – Prologomena al De iure belli ac pacis

Lezione 11

Slide 11

Hobbes – Lettera dedicatoria del De Cive

Lezione 12

Slide 12

 

Lezione 13

Slide 13

Domat - Trattato delle leggi (introduttivo a Le loix civiles…)

Lezione 14

Slide 14

Codice di leggi, e costituzioni per gli Stati di Sua Altezza Serenissima, 1771. (Prologo)

Lezione 15

Slide 15

 

Lezione 16

Slide 16

 

 

 

 Biblioteca digitale.

Consolidazioni e codificazioni del XVIII-XIX secolo:

·       Area italiana

·       Area francese

·       Area germanica

 

 


Opportunità di approfondimento:

Agli studenti che volessero approfondire il tema dell’illuminismo giuridico, si segnala l’iniziativa L'Illuminismo giuridico tra Milano e Napoli promossa dall'Associazione "Raffaele Ajello - Storia Società e Diritto", che si terrà il 5 maggio alle h. 18:00, in modalità online:  https://meet.google.com/arz-cmuz-gtw

Saranno relatori due eminenti studiosi della disciplina: i prof.ri Maria Gigliola di Renzo Villata (UniMi) ed il Prof. Dario Luongo (UniNA Parthenope)

 

 


12 MAGGIO 2025, 10:30/12:00

Seminario sull’origine e lo sviluppo del Common law of England

La dott.ssa Daniela Buccomino terrà una lezione da remoto sull’origine e lo sviluppo del Common law of England.

Trattandosi d’evento integrativo al corso, i temi che verranno affrontati potranno essere oggetto di quesito in sede d’esame.

Il link per partecipare verrà postato qualche giorno prima dell’evento.